stemma della regione
      Regione Piemonte
Accedi ai servizi
Utenti con dislessia
logo del comune
Comune di Sostegno
Stai navigando in : Territorio e cultura

 

Museo del Bramaterra

Piazza S. Caterina 7, fraz. Casa del Bosco - Sostegno (BI)

 

Il Museo valorizza il territorio del vino “Bramaterra” conservando una documentazione storica su:

 

- tradizioni vitivinicole locali dei sette paesi produttori del vino “Bramaterra” (comuni di Roasio, Lozzolo, Sostegno, Villa del Bosco, Masserano, Curino e Brusnengo).

 

In mostra gli antichi strumenti vitivinicoli: il torchio, pigiatrici, tini, brente per la raccolta dell’uva, botti grandi e piccole,barrique, damigiane, bottiglioni, bottiglie, setacci, imbuti, imbottigliatrice, fermentino, solforatrici, pompe da verderame a spalla, pompe da travaso e attrezzi di cultura contadina. La documentazione riguarda anche i documenti storici che riguardano la documentazione dell’iter per l’ottenimento del DOC Bramaterra, foto d’epoca e panelli esplicativi relativi al ciclo della vite,le malattie, le caratteristiche organolettiche del vino.

 

I vini a denominazione di origine controllata “Bramaterra” e “Bramaterra” riserva devono essere ottenuti dalle uve provenienti, in ambito aziendale, dai vigneti aventi la seguente composizione varietale: Nebbiolo (Spanna): dal 50 al 80%; Croatina: fino ad un massimo del 30%; Uva rara (Bonarda novarese) e Vespolina: da sole o congiuntamente fino ad un massimo del 20%.

 

- caratteristiche naturali del luogo e ricerche idrogeologiche.

 

In una sala è descritta geologia, vegetazione e fauna presente nell’ambiente dei vigneti del Bramaterra.

 

In seguito alla grande alluvione del biellese, è stato ideato a partire dal 1968 dall’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) del Consiglio Nazionale Ricerche di Torino il bacino della Valle della Gallina. Esso si ubica proprio nelle zone naturali a ridosso dei vigneti del Bramaterra. Il bacino, inserito in una rete europea e mondiale di eccellenza dei bacini di ricerca, e le ricerche con trent’ anni di dati raccolti è servito per contribuire alla prevenzione di disastri alluvionali.

 

Ulteriori informazioni sul vino "Bramaterra", sono consultabili nei link a seguire

 

Wikipedia

Regione Piemonte politiche agricole

Istruzione Agraria online

 

 

Ulteriori informazioni sulle ricerche CNR della Valle della Gallina, sono consultabili nei link a seguire

 

Critical Zone Exploration Network

IRPI Torino

La Houille Blanche

Alluvione '68 - Trivero Online

 

 

Immagini del Museo del Bramaterra

 

 

fuori dal Museo

 

imbottigliatrice e zolfonatrice

 

oggetti vinificazione

 

 

pompa da travaso

 

pompe a mano per verderame e zolfo

 

il fermentatoio

 

 

Dove siamo

 

 

   Il Territorio
Comune di Sostegno - Corso Cesare Alfieri, 65 - 13868 Sostegno (BI)
  Tel: 015.762903   Fax: 015.762968
  Codice Fiscale: 82002270021   Partita IVA: 00483690020
  P.E.C.: sostegno@pec.ptbiellese.it   Email: sostegno@ptb.provincia.biella.it